
PERCHÈ CONTATTARCI?
Gli strumenti finanziari derivati OIC 32 a seguito del d.lgs 139/2015
Premesso che gli strumenti derivati vengono sottoscritti dalle aziende per coprirsi dal rischio finanziario oppure per fini meramente speculativi. Le aziende che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali, a seguito dell’applicazione del D.Lgs 139/2015 hanno visto modificarsi i criteri di rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari derivati. In breve è stato ampliato l’articolo 2426 c.c. con il nuovo punto 11-bis con la sostanziale modifica del principio OIC 32.
Nella sostanza, per un corretta rilevazione degli strumenti finanziari derivati, è opportuno rilevare e valutare i contratti al fair value, scorporare i “derivati incorporrati”, seguire, all’occorrenza, regole contabili particolari e infine seguire una nuova disciplina della qualità degli utili e delle riserve che scaturisce dalla valutazione.
Il test di efficacia della copertura ai sensi del principio OIC 32 (par. 71)
Cosi come per le altre valutazioni dei derivati la verifica dell’efficacia della copertura di un IRS (Interest Rate Swap) stipulato tra la Banca e l’Azienda rappresenta una delle verifiche periodiche effettuate dal nostro Studio.
Le verifiche effettuate possono essere di carattere qualitativo o quantitativo a seconda delle caratteristiche degli elementi dello strumento di copertura e dell’elemento coperto (es. data regolamento dei flussi, nozionale, tasso variabile e criterio di rilevazione).
Le tecniche di valutazione utilizzate di tipo quantitativo, in assenza di prezzi ufficiali di mercato, si ricorre ad una curva dei tassi esogena rispetto al modello. La verifica dell’efficienza del derivato viene poi condotta secondo i test di efficacia prospettici e retrospettici.
PERCHè CONTATTARCI?
Gli strumenti finanziari derivati OIC 32 a seguito del d.lgs 139/2015
Premesso che gli strumenti derivati vengono sottoscritti dalle aziende per coprirsi dal rischio finanziario oppure per fini meramente speculativi. Le aziende che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali, a seguito dell’applicazione del D.Lgs 139/2015 hanno visto modificarsi i criteri di rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari derivati. In breve è stato ampliato l’articolo 2426 c.c. con il nuovo punto 11-bis con la sostanziale modifica del principio OIC 32.
Nella sostanza, per un corretta rilevazione degli strumenti finanziari derivati, è opportuno rilevare e valutare i contratti al fair value, scorporare i “derivati incorporrati”, seguire, all’occorrenza, regole contabili particolari e infine seguire una nuova disciplina della qualità degli utili e delle riserve che scaturisce dalla valutazione.
Il test di efficacia della copertura ai sensi del principio OIC 32 (par. 71)
Cosi come per le altre valutazioni dei derivati la verifica dell’efficacia della copertura di un IRS (Interest Rate Swap) stipulato tra la Banca e l’Azienda rappresenta una delle verifiche periodiche effettuate dal nostro Studio.
Le verifiche effettuate possono essere di carattere qualitativo o quantitativo a seconda delle caratteristiche degli elementi dello strumento di copertura e dell’elemento coperto (es. data regolamento dei flussi, nozionale, tasso variabile e criterio di rilevazione).
Le tecniche di valutazione utilizzate di tipo quantitativo, in assenza di prezzi ufficiali di mercato, si ricorre ad una curva dei tassi esogena rispetto al modello. La verifica dell’efficienza del derivato viene poi condotta secondo i test di efficacia prospettici e retrospettici.

Clienti attuali

Valutazioni attuariali effettuate

Tempo medio valutazioni (in gg)

%
Rinnovo clienti

servizi studio attuariale
Lo Studio Attuariale Santoro & Partners e la Attuariale srl assistono Fondi Pensione, Compaghie di assicurazione, Aziende IAS IFRS nelle analisi attuariali e finanziarie, nella revisione attuariale dei dati, nelle analisi statistiche .....

servizi studio attuariale
Lo Studio Attuariale Santoro & Partners e la Attuariale srl assistono Fondi Pensione, Compaghie di assicurazione, Aziende IAS IFRS nelle analisi attuariali e finanziarie, nella revisione attuariale dei dati, nelle analisi statistiche .....

Servizi ias ifrs
TRANSIZIONE PASSAGGIO AI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS-IFRS SERVIZI E CERTIFICAZIONI. A partire dal 2005 le aziende quotate e quelle ad esse collegate o società presenti nella UE, qualora siano controllate da società extra UE oltre alle Banche e alle Compagnie di Assicurazioni, alle Società Finanziarie, alle Società di Intermediazione Mobiliare, alle SGR, hanno obbligo alla redazione dei bilanci secondo i principi contabili internazionali IAS-IFRS.
Servizi ias ifrs
TRANSIZIONE PASSAGGIO AI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS-IFRS SERVIZI E CERTIFICAZIONI. A partire dal 2005 le aziende quotate e quelle ad esse collegate o società presenti nella UE, qualora siano controllate da società extra UE oltre alle Banche e alle Compagnie di Assicurazioni, alle Società Finanziarie, alle Società di Intermediazione Mobiliare, alle SGR, hanno obbligo alla redazione dei bilanci secondo i principi contabili internazionali IAS-IFRS.


valutazione dei derivati
Gli strumenti finanziari derivati OIC 32 a seguito del d.lgs 139/2015 Premesso che gli strumenti derivati vengono sottoscritti dalle aziende per coprirsi dal rischio finanziario oppure per fini meramente speculativi. Le aziende che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali, a seguito dell'applicazione del D.Lgs 139/2015 hanno visto modificarsi i criteri di rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari derivati....

valutazione dei derivati
Gli strumenti finanziari derivati OIC 32 a seguito del d.lgs 139/2015 Premesso che gli strumenti derivati vengono sottoscritti dalle aziende per coprirsi dal rischio finanziario oppure per fini meramente speculativi. Le aziende che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali, a seguito dell'applicazione del D.Lgs 139/2015 hanno visto modificarsi i criteri di rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari derivati....

enterprise risk management
L’attività di Consulenza in questo ambito è finalizzata all’implementazione di un sistematico processo di Risk Management che consente all'azienda di..........
enterprise risk management
L’attività di Consulenza in questo ambito è finalizzata all’implementazione di un sistematico processo di Risk Management che consente all'azienda di...


CONTATTACI
CONTATTACI
ATTUARIALE srl
Telefono: +39 06 890876
email: info@attuariale.com
Attuario responsabile
dott. Ottavio Santoro
mobile: +39 329 6873717
email: santoro@attuariale.com
ATTUARIALE srl
Studio Attuariale Santoro & Partners Dr. Ottavio Santoro mobile +39 329 6873717
Studio Legale Masciotti & Partners Avv. Sara Masciotti mobile +39 329 6874008
Indirizzo sede principale: Via Francesco Marconi, 98 - 00168 Roma (Italy) Telefono +39 06 890876
Indirizzo sede secondaria: Via Forze Armate,393 - 20152 Miano (Italy) Telefono +39 06 89087650
Fax +39 06 307 0586 email segreteria info@attuariale.com