TFR IAS 19 - LE NOVITA' SUL TFR E SULLA RIFORMA DELLA PREVIDENZA
PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE 19
Premessa
A partire dal 2005 le aziende quotate e quelle ad esse collegate o società presenti nella UE, qualora siano controllate da società extra UE oltre alle Banche e alle Compagnie di Assicurazioni, alle Società Finanziarie, alle Società di Intermediazione Mobiliare, alle SGR, hanno obbligo alla valutazione degli employee benefits o benefici ai dipendenti secondo il principio contabile internazionale 19.
Nelle pagine di questa sezione dedicata allo IAS 19 vengono trattati gli argomenti più interessanti come:
- L'impatto 2007 della riforma della Previdenza Complementare sul TFR valutato secondo lo IAS 19
- L'impatto attuariale della citata riforma sul TFR, valutato mediante il curtailment o settlement
- L'impatto contabile dello ias 19 a conto economico e a stato patrimoniale come da Appendice OIC
Nella sostanza deve essere effettuata la valutazione attuariale del TFR IAS , anche con l'impatto della riforma della Previdenza rimangono invariate le valutazioni dei benefici ai dipendenti che possono essere suddivisi in:
1) Employee Benefits: benefici a breve termine, quali salari, stipendi e contributi per oneri sociali, indennità sostitutive delle ferie annuali e delle assenze per malattia, compartecipazioni agli utili e incentivi (se dovuti entro i dodici mesi successivi alla chiusura dell'esercizio) e benefici in natura (quali assistenza medica, abitazione, auto aziendali e beni o servizi gratuiti o forniti a costo ridotto) per il personale in servizio;
2) Employee Benefits: benefici ai dipendenti successivi al rapporto di lavoro quali pensioni, altri benefici previdenziali, assicurazioni sulla vita e assistenza medica successivi al rapporto di lavoro;
3) Employee Benefits: altri benefici a lungo termine ai dipendenti inclusi permessi legati all'anzianità di servizio, disponibilità di periodi sabbatici, premi in occasione di anniversari o altri benefici legati all'anzianità di servizio, indennità per invalidità e, se dovuti dopo dodici mesi o più dal termine dell'esercizio, compartecipazione agli utili, incentivi e retribuzioni differite;
4) Employee Benefits: benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro (prevalentemente il TFR);
Infine, i benefici retributivi sotto forma di assegnazione di azioni (stock grant) o di opzioni su azioni (stock options), vengono disciplinati dall'IFRS 2
Nella rassegna stampa vengono segnalati i più importanti seminari nei quali, tra l'altro, vengono trattati i temi di attualità dello IAS 19.
Per informazioni o preventivi sulle valutazioni effettuate dallo Studio Attuariale Santoro & Partners è possibile contattare la segreteria telefonicamente o tramite email info@attuariale.com .